Casa dolce casa: il 2026 porta buone notizie per il mercato immobiliare tra Valle Camonica, Lago d’Iseo e le province di Bergamo e Brescia.

  • 22 secondi ago
  • Blog

Dopo anni di incertezze, tra inflazione, tassi in salita e bonus edilizi a singhiozzo, il mercato immobiliare locale sembra ritrovare fiducia. Dalla Valle Camonica al Lago d’Iseo, fino alle province di Bergamo e Brescia, il 2026 si annuncia come un anno di movimento, con compravendite in ripresa e un rinnovato interesse per le seconde case e gli investimenti turistici. Sempre più famiglie e professionisti guardano al territorio come a un luogo ideale dove vivere e lavorare, grazie anche al miglioramento delle infrastrutture e alla qualità della vita.

In Valle Camonica, i prezzi restano accessibili — mediamente intorno ai 1.600 euro/mq — ma in località turistiche come Ponte di Legno si vola oltre i 6.500 euro/mq per le abitazioni di pregio. Lì il mercato è vivace, spinto da chi sogna una casa tra le montagne, magari per lo smart working o come investimento. Nei paesi più interni, invece, la domanda è più cauta: molte abitazioni richiedono interventi energetici e ristrutturazioni, e la crescita dei prezzi resterà contenuta.

Sul Sebino il panorama è ben diverso. Il Lago d’Iseo continua a conquistare italiani e stranieri in cerca di tranquillità e bellezza naturale. A Sarnico, Lovere e Predore, il mercato è in fermento: il nuovo o l’usato signorile tocca i 4.000 euro/mq, e si prevede per il 2026 un ulteriore aumento del 6-8%. Le case con vista lago, terrazzo o giardino sono le più ambite, anche come rifugio per il tempo libero o per chi lavora da remoto.

Le città non stanno a guardare. Brescia e Bergamo confermano il trend positivo con valori in crescita del 5-6% nell’ultimo anno. La richiesta si concentra su immobili moderni, efficienti e ben serviti, segno che la casa non è più solo un bene rifugio, ma anche una scelta di qualità e sostenibilità, sempre più attenta all’efficienza energetica e al comfort abitativo.

In sintesi, il 2026 potrebbe essere un anno di svolta: il mattone locale torna a respirare, spinto da un equilibrio tra natura, comfort e buon investimento. Le sfide restano — burocrazia, costi di ristrutturazione e accesso al credito — ma l’aria che si respira, tra le montagne della valle e le sponde del lago, è finalmente quella di una ritrovata fiducia e di nuove opportunità per chi desidera costruire o acquistare la propria casa ideale.

A cura di Maria Timofte – Responsabile ufficio CAM Servizi Immobiliari di Pisogne.

Se vuoi approfondire l’argomento hai bisogno di consigli vieni a trovarci in una delle nostre sedi:

Via Aldo Moro, 6 – 25043 Breno (BS)
Via G. Marconi, 21 – 25047 Darfo Boario Terme (BS)
Via Trento, 9 – 25055 Pisogne (BS)
Via Roma, 5 – 25049 Iseo (BS)

 

Confronta Strutture

Confronta