Negli ultimi anni lo Stato ha stanziato alcune modalità di aiuto a favore dei giovani agevolando ad esempio, per quanto riguarda il mercato immobiliare, la concessione di finanziamenti per l’acquisto delle prime case.
Al giorno d’oggi, infatti, in Italia oltre il 50% degli under 35 non si trova in una condizione economicamente vantaggiosa e stabile. Ciò avviene a causa della mancanza di un lavoro e/o di un reddito fisso. I giovani di oggi, infatti, si trovano occupati in attività precarie e molto spesso mal pagate. Questa situazione di instabilità generale, spinge coloro che ambiscono alla propria realizzazione personale e all’acquisto di una propria indipendenza, sia economica che personale, ad incontrare delle difficoltà nel corso del loro cammino.
Degno di nota è sicuramente il cosiddetto “Fondo di garanzia per la prima casa” approvato con la legge 147 del 2013, e rinnovato successivamente di anno in anno.
Si tratta di un fondo che mette a disposizione agevolazioni per l’acquisto della prima casa di valore inferiore a 250 mila euro. Permettendo così a giovani lavoratori di vedersi garantito fino al 50% dell’importo richiesto come mutuo acquisto prima casa. In questo modo, lo stato si fa garante nei confronti della banca e, se incombessero difficoltà oggettive e non programmabili e il soggetto in questione non fosse più in grado di sostenere l’ammortamento, si troverebbe rimborsato per conto del titolare del mutuo fino a metà del capitale stanziato.
Sono appunto i più giovani a poterne beneficiare. Tra loro:
- Giovani coppie under 35
- Giovani single under 35 con contratto di lavoro atipico
- Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- Conduttori di alloggi come case popolari.
Un altro elemento interessante, è quello che riguarda le agevolazioni fiscali sulle imposte di acquisto dell’immobile e sulle imposte del mutuo, di cui possono beneficiare tutti coloro che acquistano la prima casa. Per fare un esempio, l’imposta di registro viene ridotta dal 9% al 2% sulle prime case.
Ovviamente, per avere diritto alle detrazioni e alle agevolazioni previste è necessario avere determinati requisiti previsti dalla legge. Tra questi:
- Non aver usufruito in precedenza di agevolazioni previste per la prima casa,
- L’immobile in questione deve essere classificato di civile abitazione e non come immobile di lusso,
- Il soggetto in questione non deve essere proprietario di nessun altro immobile acquistato con i medesimi diritti della prima casa.
Queste sono solamente alcune delle tante agevolazioni che interessano i nostri giovani italiani.
Con questo piccolo testo abbiamo voluto offrirvi una piccola introduzione sull’argomento, invitandovi a continuare a sperare, cercare e trovare il modo più giusto per realizzarvi e realizzare i vostri sogni!
Per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a contattarci allo 0364 21196.